Servizi esenti da IVA effettuati in via occasionale: come determinare l’imposta detraibile

Seguici sui nostri social

Gestire l’attività professionale o personale è tutt’altro che facile da un punto di vista fiscale. Infatti, vi sono alcuni servizi difficili da gestire che sono soggetti a discipline particolari. Parliamo, ad esempio, dei servizi esenti da IVA effettuati in via occasionale. Per questi servizi è necessario seguire un regolamento ben specifico che, talvolta, risulta complicato da applicare. Per tale motivo chi si trova davanti alla necessità di affrontare questo tipo di servizio deve rivolgersi a un esperto in tenuta contabilità come quello dello studio commercialista Salvati di Roma, che riuscirà a darvi delle precise indicazioni su come valutare i casi di esenzione dell’IVA relativi a questi servizi e come funziona tale regime.

Come determinare l’imposta detraibile per i servizi esenti da IVA

L’Agenzia delle Entrate nel corso di gennaio 2023 ha dato delle risposte ben precise parlando delle prestazioni di servizi esenti dall’IVA effettuate in via occasionale. L’Agenzia ha sottolineato che il diritto alla detrazione dell’IVA assolta a monte sull’acquisto di beni e servizi è subordinato all’inerenza degli stessi all’attività di impresa. Inoltre, è anche subordinato all’impiego dei servizi e beni acquistati in operazioni imponibili. Dunque, bisogna valutare bene il tipo di servizio e attività prestata per determinare l’eventuale esenzione dall’IVA. È opportuno, dunque, rivolgersi allo Studio Salvati

Il diritto alla detrazione dell’IVA

Per valutare se si ha diritto alla detrazione o meglio all’esenzione dall’IVA, non vi resta altra scelta che rivolgervi a un esperto. Si tratta di una materia molto complessa e ostica anche da un punto di vista pratico, oltre che normativo. Di conseguenza, la cosa migliore è chiedere, per questo tipo di servizio, il supporto al commercialista esperto di contabilità a Roma.

Altri articoli del blog

Contattaci!